L’art. 2435 del Codice Civile prevede l’obbligo - a carico degli amministratori di società di...
Altre news su Registro imprese
Nella Sezione Registro Imprese - Contatti - Richiesta assistenza, gli utenti interessati possono, attraverso l'apposito modulo, richiedere l'assistenza nella compilazione...
Altre news su Registro imprese
Si comunica che dal prossimo 1° aprile, i modelli Arc, Mediatori e Spedizionieri, allegati rispettivamente alle pratiche riguardanti l...
Altre news su Registro imprese
[Stampa]
Alla bollatura e numerazione dei libri e delle scritture contabili provvede il Registro delle imprese.
Si ricorda che dal 25 ottobre 2001, sulla scorta di quanto previsto dalle legge 383/01, è stato soppresso l'obbligo della bollatura per il libro giornale (e relativi sezionali), il libro inventari, i libri IVA (registro fatture, registro corrispettivi e registro acquisti), nonché per le scritture contabili previste ai fini delle imposte dirette.
Per questi ultimi permane l'obbligo della numerazione, che viene eseguita direttamente dal soggetto obbligato alla tenuta delle scritture. Il contribuente attribuisce un numero progressivo a ciascuna pagina, prima di utilizzare la stessa. L’imposta di bollo relativa alla numerazione del libro giornale e del libro inventari è di € 29,24 ogni cento pagine o frazione di cento pagine, ad esclusione dei soggetti che assolvono in modo forfettario la tassa sulle concessioni governative (società di capitali).
Dal 13.02.2008, il registro di carico e scarico dei rifiuti dovra’ essere numerato e vidimato dalla Camera di Commercio territorialmente competente (art.190 comma 6 del d. lgs. 152/2006, modificato dal d.lgs.4/2008).
Il registro potra’ essere presentato presso gli sportelli del registro imprese da chiunque incaricato dall’impresa, non necessariamente dal legale rappresentante.
Dovranno essere corrisposti € 25 per diritti di segreteria, indipendentemente dal numero delle pagine, da versare sul c/c 13088810 intestato alla CCIAA di Caserta - causale diritti di segreteria per vidimazione - oppure in contanti presso gli appositi sportelli.
Non sono dovute la tassa di concessione governativa, né l’imposta di bollo.
Per le informazioni relative ai registri già in uso, in mancanza di previsioni normative, si invita a rivolgersi agli organi regionali di controllo. A tal proposito si fa presente che, il Ministero dell’ambiente, si è espresso sulla questione con il seguente parere:” fermo restando le prerogative e le iniziative che adotteranno i soggetti competenti, l’ulteriore utilizzo dei precedenti registri vidimati, nelle more dell’organizzazione del servizio da parte delle camere di commercio, potrebbe essere consentito entro un termine limitato e ragionevole (p.e. tre o sei mesi) o alternativamente consentito fino ad effettivo esaurimento”.
Rimane l'obbligo di bollatura per gli altri libri sociali previsti dal codice civile ex art.2421 c.c., e cioè:
e per ogni altro libro o registro per il quale l'obbligo della bollatura è previsto da norme speciali
La bollatura di libri e registri viene effettuata nel termine massimo di 3 (tre) giorni dalla presentazione.
Di norma il ritiro avviene già il primo giorno di apertura successivo alla consegna.
Tuttavia, in funzione dei flussi delle richieste e della consistenza del libro/registro, l'ufficio potrà indicare diversi tempi di ritiro.
Normativa di riferimento
art. 2215 c.c.
circolare 3407/C del 09/01/97
circolare 3450/C del 16/11/98
Legge n. 383 del 18/10/2001
COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO:
I diritti di segreteria e l'imposta di bollo possono essere pagati a mezzo C/C 13088810, intestato alla C.c.i.a.a di Caserta e recante la causale "bollatura libri", oppure in contanti presso gli sportelli, anche mediante bancomat.
IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETA' DI PERSONE, COOPERATIVE, ASSOCIAZIONI
SOCIETA' DI CAPITALI
Tassa di concessione governativa
Viene pagata in modo forfettario entro il 16 marzo di ogni anno, facendo riferimento al capitale sociale o al fondo di dotazione esistente al 1° gennaio:
1) € 309,87, se il capitale è pari o inferiore a € 516456,90.
2) € 516,46, se il capitale è superiore a € 516456,90.
- Per le società esistenti, va utilizzato il Mod. F 24 (codice 7085).
- Per quelle di nuova costituzione, il versamento va effettuato sul c/c 6007.
CONSORZI TRA IMPRESE
AZIENDE SPECIALI E CONSORZI TRA ENTI
Responsabile del procedimento:
dr.Giovanni Pontillo
Tel. 0823 249366
e-mail: giovanni.pontillo@ce.camcom.it
Sede:
Via Roma, 75 - piano terra
Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì ore 8.45 - 11.45
martedì e giovedì ore 15.00 - 15.45
Data di redazione: 30/6/2016
[Stampa]