La Camera di Commercio di Caserta (deliberazione di Giunta camerale n° 49 del 22/07/2024) aderisce al premio “Storie di alternanza”, giunto alla sua VII Edizione.
Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.
L’iniziativa, giunta alla VII edizione e realizzata nell’ambito delle attività previste dalla Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e dal D.M. 7 marzo 2019, n. 277 che ridefinisce i servizi delle Camere di commercio, mira a valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro. Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze percorsi PCTO in un’ottica di una sempre più auspicata riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Questa VII Edizione prevede 4 categorie di concorso così suddivise:
1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del presente Regolamento;
2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del presente Regolamento;
3. Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;
4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all’art.1 del presente Regolamento.
La sessione di partecipazione alla VII Edizione del premio è stata resa fruibile a tutti i potenziali Istituti scolastici/ITS Academy interessati, con la possibilità di accesso alla dedicata piattaforma dal 29 aprile u.s. e sino alle ore 17:00 del 11 ottobre 2024.
Come iscriversi
Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza e competenze” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Caserta;
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo superando la selezione locale.
L’iscrizione al Premio può avvenire esclusivamente online tramite il portale www.storiedialternanza.it [1] , seguendo le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti”, pubblicata sul portale www.storiedialternanza.it [1] .
Non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme.
La documentazione per la partecipazione al Premio deve essere presentata esclusivamente on line ed è formata da:
Termine ultimo per iscrizione e invio documentazione:
Premiazione
Premi nazionali
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà, anche da remoto, nel mese di Novembre 2024 nell’ambito della manifestazione “Job&Orienta” (Verona 27-30 novembre p.v.). I video premiati saranno proiettati dopo una breve presentazione da parte dei rappresentanti delle Istituzioni formative e degli studenti. Ai vincitori verrà riconosciuto un Premio, oltre che una targa e un attestato di partecipazione.
L’ammontare complessivo dei premi differenziati tra i vincitori, secondo la posizione occupata nella graduatoria e secondo la categoria di appartenenza, è pari a € 20.000,00 (ventimila/00) suddivisi per le 4 categorie.
I premi sono erogati alle istituzioni formative.
A tutti i partecipanti ammessi alle selezioni territoriali e quindi alla selezione nazionale sarà fornito un attestato di partecipazione al Premio scaricabile dalla piattaforma www.storiedialternanza.it [1]
Premi locali
La Camera di Commercio di Caserta provvederà all’organizzazione della premiazione secondo le modalità che verranno comunicate alle istituzioni formativepartecipanti.
L’ammontare complessivo destinato all’iniziativa che verrà utilizzata per finanziare i premi, differenziati tra i vincitori secondo la posizione occupata nella graduatoria e secondo la categoria di appartenenza, è pari a € 25.000 (venticinquemila/00).
Regolamento di partecipazione [2]
Informativa-Consenso per maggiorenni [3]
Informativa-Consenso per minorenni [4]
Collegamenti
[1] http://www.storiedialternanza.it
[2] https://www.ce.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/reg.to_premio_storie_alternanza_e_competenze_vii_edizione_2024.pdf
[3] https://www.ce.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/inform._maggiorenni_premio_vii_edizione_2024.pdf
[4] https://www.ce.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/inform._minori_premio_vii_edizione_2024_0.pdf