INDICE DELLE TAVOLE

 

1) Consuntivo strutturale 2002

 

1.1 La demografia delle imprese

Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività nei quattro trimestri 2002. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2002;

Tavola 1.1.2 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività nel periodo 1997-2002. Iscrizioni e cessazioni annuali;

Tavola 1.1.2bis Tassi di natalità e mortalità nel periodo 1998-2002 per settore di attività economica. Valori percentuali;

Tavola 1.1.3 Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nei quattro trimestri 2002. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2002;

Tavola 1.1.4 Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo 1997-2002. Iscrizioni e cessazioni annuali;

Tavola 1.1.4bis Tassi di natalità e mortalità nel periodo 1998-2002 per forma giuridica. Valori percentuali;

Tavola 1.1.5 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività e per provincia al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002;

Tavola 1.1.6 Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica e per provincia al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002;

 1.2 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale

Tavola 1.2.1 Imprese con addetti e addetti per tipo di occupazione e per divisione di attività economica;

Tavola 1.2.2 Imprese con addetti e addetti per classe dimensionale e per divisione di attività economica;

Tavola 1.2.3 Imprese con addetti e addetti per tipologia di occupazione e per comune;

Tavola 1.2.4 Imprese con addetti e addetti per classe dimensionale e per comune;

1.3 Occupazione in provincia: la struttura professionale

Tavola 1.3.1 Dipendenti al 31.12.2001 e assunzioni pianificate nel 2002 per grandi gruppi professionali;

 1.4 Il valore aggiunto provinciale nel 2001 e nel tempo 1995-2001

Tavola 1.4.1 Variazione annua del valore aggiunto pro capite. Anni 1995-2001;

Tavola 1.4.2  Composizione percentuale del valore aggiunto per settori. Anno 2001;

Tavola 1.4.3  Posizione delle province nella graduatoria in base al reddito pro capite nel 2001 e differenza con il 1995;

Tavola 1.4.3bis  Graduatoria delle province in base al reddito pro capite nel 2001 e differenza di posizione con il 1995;

1.5 Il commercio estero provinciale

Tavola 1.5.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle esportazioni ed importazioni 2000-2002 e variazione percentuale 2002/2001;

Tavola 1.5.2 Importazioni delle province italiane per macrosettore di attività. Anno 2002;

Tavola 1.5.3 Esportazioni delle province italiane per macrosettore di attività. Anno 2002;

Tavola 1.5.4 Importazioni delle province italiane per area geografica. Anno 2002;

Tavola 1.5.5 Esportazioni delle province italiane per area geografica. Anno 2002;

Tavola 1.5.6  Primi 30 Paesi per valore delle esportazioni e delle importazioni. Anni 2001 e 2002;

Tavola 1.5.7  Primi 30 settori per valore delle esportazioni e delle importazioni. Anni 2001 e 2002;

Tavola 1.5.8  Importazioni ed esportazioni per contenuto tecnologico dei beni commercializzati. Tassonomia di Pavitt. Anno 2002

Tavola 1.5.9  Esportazioni per unità locale e per addetto. Anno 2001;

Tavola 1.5.10 Grado di apertura del commercio estero. Rapporto tra export e valore aggiunto per macrosettori di attività. Anno 2001;

1.6 Gli indicatori creditizi a livello territoriale 

Tavola 1.6.1 Depositi bancari per localizzazione della clientela negli anni 1998-2001;

Tavola 1.6.2 Impieghi per localizzazione della clientela negli anni 1998-2001;

Tavola 1.6.3 Sofferenze su impieghi negli anni 1998-2002;

Tavola 1.6.4 Sportelli bancari attivi negli anni 1998-2002;

1.7 Reddito disponibile e tenore di vita

Tavola 1.7.1 Consumi finali interni alimentari e non. Anni 1998-2000;

Tavola 1.7.1bis Consumi finali interni alimentari e non. Anni 1998-2000. Valori percentuali;

Tavola 1.7.2  Consumi di energia elettrica per settore di attività. Anno 2000;

Tavola 1.7.2bis Consumi di energia elettrica per settore di attività. Anno 2000. Valori percentuali;

Tavola 1.7.3  Veicoli circolanti e vendite di carburanti. Anno 2000;

Tavola 1.7.4  Reddito disponibile delle famiglie. Anni 1998-2000;

Tavola 1.7.4bis  Reddito disponibile pro capite delle famiglie. Anni 1998-2000;

1.8 I prezzi a livello regionale

Tavola 1.8.1 Prezzi al consumo territoriali paniere FOI (famiglie operai ed impiegati) Variazione percentuale media annua. Anni 1996-2002;

1.9 Le “vere” nuove imprese a livello provinciale nel 2001

Tavola 1.9.1 Imprese iscritte nel 2000 suddivise in nuove imprese e trasformazioni, scorpori, ecc. per attività economica;

Tavola 1.9.2 Imprenditori di nuove imprese iscritte nel 2000 per attività economica;

Tavola 1.9.3 Imprese iscritte nel 2000 suddivise in nuove imprese e trasformazioni, scorpori, ecc. per comune;

Tavola 1.9.4 Imprenditori di nuove imprese iscritte nel 2000 per comune;

2) LA CONGIUNTURA

 

2.1 Set standard di tavole di confronto nazionale

Tavola 2.1 Andamento del fatturato delle imprese nel 4° trimestre 2002 rispetto al 3° trimestre 2002 e al 4° trimestre 2001 e previsioni relative al 1° trimestre 2003, per settore di attività e classe dimensionale. Italia;

Tavola 2.1.1 Andamento del fatturato delle imprese nel 4° trimestre 2002 rispetto al 3° trimestre 2002 e al 4° trimestre 2001 e previsioni relative al 1° trimestre 2003, per settore di attività e classe dimensionale. Nord Ovest;

Tavola 2.1 .2 Andamento del fatturato delle imprese nel 4° trimestre 2002 rispetto al 3° trimestre 2002 e al 4° trimestre 2001 e previsioni relative al 1° trimestre 2003, per settore di attività e classe dimensionale. Nord Est;

Tavola 2.1.3 Andamento del fatturato delle imprese nel 4° trimestre 2002 rispetto al 3° trimestre 2002 e al 4° trimestre 2001 e previsioni relative al 1° trimestre 2003, per settore di attività e classe dimensionale. Centro;

Tavola 2.1.4 Andamento del fatturato delle imprese nel 4° trimestre 2002 rispetto al 3° trimestre 2002 e al 4° trimestre 2001 e previsioni relative al 1° trimestre 2003, per settore di attività e classe dimensionale. Sud e Isole;

Tavola 2.2 Andamento della produzione delle imprese manifatturiere nel 4° trimestre 2002 rispetto al 4° trimestre 2001, per classe dimensionale, ripartizione geografica e settore di attività. Italia;

Tavola 2.3 Andamento del fatturato delle imprese manifatturiere nel 4° trimestre 2002 rispetto al 4° trimestre 2001, per classe dimensionale, ripartizione geografica e settore di attività. Italia;

Tavola 2.4 Andamento del fatturato delle imprese commerciali nel 4° trimestre 2002 rispetto al 4° trimestre 2001, per ripartizione geografica, tipologia dell’esercizio,  settore di attività, dimensione e localizzazione dei punti vendita dell’impresa. Italia;

Tavola 2.5 Andamento del fatturato delle imprese degli altri settori nel 4° trimestre 2002 rispetto al 4° trimestre 2001, per classe dimensionale, ripartizione geografica e settore di attività. Italia;

Tavola 2.6 Andamento tendenziale del fatturato delle imprese manifatturiere nei trimestri del 2000, 2001 e 2002 rispetto agli stessi trimestri dell’anno precedente, per classe dimensionale e ripartizione geografica. Italia;

Tavola 2.7 Andamento tendenziale del fatturato delle imprese commerciali nei trimestri del 2000, 2001 e 2002 rispetto agli stessi trimestri dell’anno precedente, per classe dimensionale e ripartizione geografica. Italia;

Tavola 2.8 Andamento tendenziale del fatturato delle imprese degli altri settori nei trimestri del 2000, 2001 e 2002 rispetto agli stessi trimestri dell’anno precedente, per classe dimensionale e ripartizione geografica. Italia;

 

3) IL LIVELLO DI COMPETITIVITA' DEL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE

 

3.1 I principali indicatori economico-finanziari a livello provinciale nel 2001

Tavola 3.1  Imprese e fatturato per settore di attività economica e classe di fatturato. Anno 2000;

Tavola 3.2  R.O.I. (Return on Investment) per settore di attività economica. Anni 1997 – 2000;

Tavola 3.3  Oneri finanziari su valore aggiunto per settore di attività economica. Anni 1997 – 2000;

Tavola 3.4  Valore aggiunto per addetto nelle società di capitale (Unità locali).Anno 2000;

Tavola 3.5  Costo del lavoro per addetto nelle società di capitale (Unità locali). Anno 2000;

3.2 I gruppi di impresa a livello provinciale nel 1999

Tavola 3.2.1  Il numero di imprese e società di capitale in gruppo;

Tavola 3.2.2  Imprese in gruppo per settore di attività economica;

Tavola 3.2.3 Incidenza delle società di capitale in gruppo di impresa sul totale delle società di capitale per settore di attività economica;

Tavola 3.2.4  Imprese in gruppo, capogruppo e controllate dalla capogruppo per localizzazione territoriale;

3.3 Il grado di attrattività del territorio: la localizzazione e delocalizzazione d’impresa

Tavola 3.3.1  I fenomeni di attrazione e delocalizzazaione rispetto la territorio in cui vi è la sede legale;

 3.4 La formazione continua a livello provinciale nel 2000 e nel 2001

Tavola 3.4.1  Dipendenti al 31.12.2000, numero di formati nel 2000 e costo della formazione per settore di attività, provincia e classe dimensionale;

Tavola 3.4.2  Dipendenti al 31.12.2001, numero di formati nel 2001 e costo della formazione per settore di attività, provincia e classe dimensionale;

3.5 Le infrastrutture a livello provinciale

Tavola 3.5.1  Indici di dotazione infrastrutturale. Anno 1999;

Tavola 3.5.2  Indici delle variazioni della  dotazione infrastrutturale. Anni 1991- 1999;

3.6 Brevetti

Tavola 3.6.1  Domande depositate per invenzioni negli anni 1996-2002;

Tavola 3.6.2  Domande depositate per modelli ornamentali negli anni 1996-2002;

Tavola 3.6.3  Domande depositate per modelli di utilità negli anni 1996-2002;

Tavola 3.6.4  Domande depositate per marchi negli anni 1996-2002;

3.7 IDE

Tavola 3.7.1  Flussi di investimenti diretti dall’estero verso l’Italia e dall’Italia verso l’estero negli anni 1999-2001;

3.8 Andamento del tasso di ricorso ai finanziamenti agevolati della legge 488/92

Tavola 3.8.1  Legge 488/92 – Industria – Undicesimo bando: domande agevolate per dimensione aziendale nel 2002;

Tavola 3.8.2  Legge 488/92 – Turismo – Terzo bando: domande agevolate per dimensione aziendale nel 2002;

Tavola 3.8.3  Legge 488/92 – Commercio – Secondo bando: domande agevolate per dimensione aziendale nel 2002;

3.9 I distretti industriali

Tavola 3.9.1a Distretti industriali individuati dalla Regione. Settore di specializzazione, numero comuni, numero di unità locali totali e nel settore di specializzazione. Anno 1999;

Tavola 3.9.1b  Distretti industriali individuati dall'ISTAT. Settore di specializzazione, numero comuni, numero di unità locali totali e nel settore di specializzazione. Anno 1999;

Tavola 3.9.2a Distretti industriali individuati dalla Regione. Settore di specializzazione, numero comuni, numero di addetti totali e nel settore di specializzazione. Anno 1999;

Tavola 3.9.2b  Distretti industriali individuati dall'ISTAT. Settore di specializzazione, numero comuni, numero di addetti totali e nel settore di specializzazione. Anno 1999;

Tavola 3.9.3a Distretti industriali individuati dalla Regione. Settore di specializzazione, unità locali e addetti (totale unità locali, unità locali con e senza addetti dipendenti), numero di addetti per unità locale. Anno 1999;

Tavola 3.9.3b  Distretti industriali individuati dall'ISTAT. Settore di specializzazione, unità locali e addetti (totale unità locali, unità locali con e senza addetti dipendenti), numero di addetti per unità locale. Anno 1999;

Tavola 3.9.4a Distretti industriali individuati dalla Regione. Settore di specializzazione, unità locali specializzate e relativi addetti per classe dimensionale delle unità locali. Anno 1999;

Tavola 3.9.4b  Distretti industriali individuati dall'ISTAT. Settore di specializzazione, unità locali specializzate e relativi addetti per classe dimensionale delle unità locali e numero di addetti per unità locale. Anno 1999;

 

4) LE PREVISIONI PER IL 2003-2006

 

4.1 Gli scenari previsionali delle economie locali a livello regionale

Tavola 4.1.1 Scenario di previsione al 2006 a livello regionale;

Tavola 4.1.2 Scenario di previsione al 2006 a livello di ripartizione territoriale;

Tavola 4.1.3 Scenario di previsione al 2006 a livello nazionale;

 

l'economia reale dal punto di osservazione delle camere di commercio

note metodologiche sui temi della giornata delle economie locali