Tav. 3.3.1 - I fenomeni di attrazione e
delocalizzazione rispetto al territorio in cui vi č la sede legale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Province e Regioni |
ATTRAZIONE |
DELOCALIZZAZIONE |
|
Dipendenti in UL di imprese con sede fuori dal
territorio* |
Dipendenti
in UL fuori territorio di imprese con sede nel territorio* |
|
Valori Assoluti |
Valori
% |
Valori
Assoluti |
Valori
% |
|
|
|
|
|
|
|
Campania |
94.616 |
19,7 |
26.034 |
6,3 |
|
Caserta |
14.240 |
24,4 |
5.345 |
10,8 |
|
Benevento |
3.190 |
16,2 |
467 |
2,7 |
|
Napoli |
65.981 |
23,4 |
25.669 |
10,6 |
|
Avellino |
7.937 |
21,3 |
1.816 |
5,8 |
|
Salerno |
12.627 |
15,3 |
2.096 |
2,9 |
|
|
|
|
|
|
|
Nord-Ovest |
197.345 |
5,7 |
447.916 |
12,0 |
|
Nord-Est |
248.631 |
10,1 |
118.425 |
5,1 |
|
Centro |
197.825 |
10,4 |
296.438 |
14,9 |
|
Sud-Isole |
265.562 |
15,1 |
46.584 |
3,0 |
|
|
|
|
|
|
|
ITALIA** |
1.630.963 |
17,0 |
1.630.963 |
17,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonte:
elaborazione Centro studi Unioncamere su dati Registro Imprese |
|
|
*
La somma dei dipendenti extra-provinciali č superiore al totale regionale. La
differenza misura il numero di dipendenti in unitā locali di imprese con sede
fuori dalla provincia, ma all'interno della regione. |
**
Tale valore indica il totale dei dipendenti in unitā locali di imprese con
sede fuori dalla provincia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|