La giornata dell'economia
L’ECONOMIA REALE DAL PUNTO DI OSSERVAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO
Le
informazioni a carattere economico-statistico messe a disposizione in occasione
della “Giornata dell’Economia” offrono una chiave di lettura originale
delle tendenze evolutive dei sistemi produttivi locali.
L’attenzione
è qui focalizzata sull’economia
reale, ossia sulle prospettive del soggetto che “muove” lo sviluppo:
l’impresa. L’approccio seguito privilegia e valorizza le
informazioni anagrafiche rilevate attraverso gli archivi amministrativi delle
Camere di Commercio, nonché le valutazioni offerte dalle imprese di tutti
settori economici, in occasione delle indagini campionarie e delle attività di
monitoraggio sullo stato delle economie locali svolte periodicamente dal sistema
camerale. Lo scenario che risulta da tale lettura si discosta, per molti
aspetti, da quello che emerge attraverso l’analisi degli andamenti dei mercati
finanziari o dei principali aggregati macroeconomici. E rivela che il sistema
produttivo italiano è oggi sano e dinamico, al di là di alcuni fenomeni di
natura prettamente congiunturale.
L’originalità
dell’approccio seguito non è da vedere soltanto nel ruolo centrale attribuito
all’impresa e ai suoi “fondamentali” nella definizione degli scenari
economici. Uno degli ulteriori punti di forza delle informazioni di fonte
camerale sta nell’approfondimento
della dimensione territoriale (regionale, provinciale, distrettuale) dei
fenomeni economici e, soprattutto, nella capacità di cogliere le
interdipendenze tra imprese e territori. Interdipendenze che impongono quindi
una lettura spesso trans-provinciale (o anche trans-regionale) delle tendenze in
atto: perché la stessa vita dell’impresa travalica il confine amministrativo.
La
complessità e l’articolazione dei percorsi evolutivi delle economie locali
impone inoltre l’adozione di un approccio
integrato alle informazioni, sia quelle riferite al “soggetto
impresa”, sia quelle relative al contesto territoriale in cui è inserita. Il
taglio innovativo proposto in occasione della “Giornata dell’Economia” sta
proprio nell'utilizzo integrato delle diverse fonti di informazione economica
del sistema delle Camere di Commercio. Utilizzo che permette peraltro di
ricostruire il posizionamento competitivo di ciascuna area considerata
(regionale o provinciale), sia nel suo complesso che per ciascuna tipologia di
fenomeni in esame: dalle caratteristiche della base imprenditoriale alla
diffusione delle reti di impresa; dalle infrastrutture materiali e immateriali
alle formule imprenditoriali “vincenti”.
Attraverso
il confronto e il benchmarking con le
peculiarità dei diversi contesti provinciali, le singole Camere di Commercio
possono fornire agli analisti economici e ai policy makers locali indicazioni utili alla definizione dei
“correttivi” da apportare e, insieme a loro, riflettere sulla necessità di
rimodulare le politiche di intervento, puntando al miglioramento permanente
nella qualità delle relazioni tra imprese e, dunque, dell’intero Sistema
Paese.
1.
lo
spirito d’impresa conferma la vitalità del nostro sistema
economico-produttivo
La
voglia di “fare impresa” degli italiani non si è arrestata nel 2002,
nonostante la crisi internazionale
e il clima di incertezza economica che ha caratterizzato l’anno. Le iscrizioni
di nuove imprese e il conseguente saldo al netto delle cessazioni fanno del 2002
un anno ancora positivo, con risultati solo di poco inferiori ai valori
estremamente elevati del 2001. Con riferimento al complesso delle imprese
(includendo, dunque, anche quelle agricole), si sono registrate in provincia di
Caserta 6.640 iscrizioni, a fronte di 4.367
cessazioni. Il saldo fra i due fenomeni è pertanto risultato positivo
per 2.297 unità, pari a un tasso di crescita dell’1,5% (che sale al 1,7% al
netto del settore agricolo).
Il
confronto dei dati di un sessennio di demografia delle imprese mostra con
chiarezza il significato delle tendenze rilevate per il 2002. Le cessazioni
evidenziano l’influenza della congiuntura economica e politica internazionale
(solo nel 1997 e nel 1998 si sono avuti valori più elevati) ma la forte tenuta
dello spirito imprenditoriale è invece testimoniata dalle nuove iscrizioni, di
poco inferiori a quelle dell’anno precedente (6.664 unità, contro le 6.970
del 2001), ovvero il secondo miglior risultato degli ultimi cinque anni.
2.
si
rafforza la struttura organizzativa del sistema produttivo: le forme societarie
sono la quota più consistente del saldo
La
parte del leone continuano a svolgerla le ditte individuali: nel periodo in
esame hanno rappresentato dal 90% al 67% del totale delle iscrizioni, con un
saldo in continua crescita dal 1999. Tuttavia, proprio a patire dal 1999 il
saldo positivo più elevato è appannaggio delle società di capitali, che negli
ultimi due anni si è avvicinato addirittura alle 1.000
unità e ha un’incidenza crescente nel determinare il saldo complessivo
(dal 26,5% del 1999 al 41,6% del 2002). Un analogo andamento si rileva nel caso
delle società di persone e delle altre forme societarie. Si tratta, tuttavia,
in molti casi di trasformazioni a partire da formule meno complesse quali quelle
caratterizzanti le ditte individuali, vera e propria “palestra d’impresa”.
Per almeno il 25% del totale, la cessazione di ditte individuali è infatti solo
la fase, obbligata dal punto di vista amministrativo, per passare o a nuove
attività o a forme giuridiche di maggior impegno economico, spesso il preludio
all’ingresso in raggruppamenti di impresa (cfr. Sezione
3.2).
3.
la
new economy in frenata. il sistema finanziario e creditizio in fase di
ristrutturazione
La
disaggregazione dei dati fra i vari settori economici ha mostrato nel corso del
2002, dopo la battuta
di arresto del 2000 e la
sensibile contrazione
del 2001 (-1.3%), una ripresa del settore delle
costruzioni (con un tasso di crescita
che si avvicina al 2% nel periodo considerato). Per i servizi alle
imprese (ovvero le attività immobiliari, il noleggio, l’informatica e la
ricerca), dopo il trend positivo del 2000 e 2001
si è registrata una sensibile battuta
d’arresto subita nel corso del 2002: basti pensare che l’informatica è
passata da un tasso medio annuo di crescita dell’8,6 nel 2001 ad un tasso
pressoché dimezzato (4,7) nell’anno successivo. Le modificazioni strutturali
che hanno segnato il comparto delle telecomunicazioni si sono tradotte in un
blocco del tasso di crescita nel
corso del 2002, mentre i fenomeni di fusione e acquisizione nei comparti
dell’intermediazione monetaria e finanziaria, delle assicurazioni e dei fondi
pensione hanno determinato una decisa contrazione dello stock imprenditoriale.
Vittime degli andamenti congiunturali sfavorevoli degli ultimi anni sono state
poi alcune attività manifatturiere, con in testa l’intero “Sistema Moda”
(tessile, abbigliamento e calzature).
4.
la
“voglia d’impresa” ancora alta nel mezzogiorno
A
livello territoriale si conferma il consistente contributo del Mezzogiorno alla
formazione del saldo, tanto da spingere il tasso di crescita su un valore pari
all’3,1%, il doppio di quanto rilevato, ad esempio, per il Nord-Ovest. Per la
provincia di Caserta, in particolare, è ancora più marcato lo spirito
imprenditoriale, infatti il tasso di sviluppo pari a 3,1 risulta addirittura
doppio della media nazionale.
5.
le
trasformazioni aziendali non sminuiscono la rilevanza della natalità
imprenditoriale
I
dati sulla nati-mortalità imprenditoriale “tradizionalmente” utilizzati non
tengono tuttavia conto dei fenomeni di trasformazione e di evoluzione (come
visto, spesso in direzione di forme giuridiche più complesse) che
caratterizzano la vita delle imprese. L’Osservatorio
Unioncamere sulla demografia delle Imprese fornisce informazioni utili a
valutare l’effettiva portata dei fenomeni di natalità imprenditoriale e,
pertanto, a orientare le politiche di sostegno alle nuove iniziative e ai nuovi
imprenditori.
Nel
2002, ultimo anno per il quale sono disponibili i dati, le imprese
effettivamente create in tutta la provincia di Caserta si avvicinano alle 6.700
unità, con un tasso di natalità rispetto allo stock delle imprese registrate
al 31.12.2001 pari all’8.6% (includendo anche l’agricoltura e la
silvicoltura). Si tratta, dunque, di un valore sensibilmente più
sostenuto rispetto a quanto emerso dalle tradizionali analisi dei dati
sulle iscrizioni pubblicati da “Movimprese”, che avvalora la portata dei
fenomeni di natalità imprenditoriale e la loro importanza nell’ammodernamento
dell’intero sistema economico-produttivo.
6.
i
nuovi imprenditori sono in maggioranza giovani ma ancora limitata è la
partecipazione femminile
I
segnali di vitalità mostrati dal nostro tessuto economico assumono una valenza
ancor più importante se si tien conto del fatto che quasi 6 neo-imprenditori su
10 sono giovani con meno di 35 anni. Tuttavia, alcune barriere si frappongono
ancora all’ingresso delle donne nel nostro sistema produttivo, posto che la
quota relativa, stabilmente attestata sul 30%, è sensibilmente inferiore a
quanto rilevato non solo per Paesi come la Francia, la Germania e il Regno Unito
ma anche per la Spagna e il Portogallo.
Il
tessuto imprenditoriale continua quindi a rafforzarsi in termini quantitativi e,
soprattutto, in termini di complessità e strutturazione organizzativa. A fronte
di variazioni non particolarmente significative della dimensione media aziendale
in termini di addetti, le imprese si muovono allargando la propria dimensione
strategica, sviluppando accordi sul versante produttivo e commerciale,
partecipando a consorzi, entrando a far parte di raggruppamenti di impresa.
Questo consente di affrontare con successo i mutamenti imposti dal mercato,
facendo leva sia sulla flessibilità (secondo il modello che si è
dimostrato vincente per il nostro Made in
Italy), sia sullo sfruttamento di vantaggi competitivi (sul versante
dell’innovazione, della finanza, della distribuzione) altrimenti non
facilmente conseguibili. Nella consapevolezza che la struttura a rete sia il
modello vincente da raggiungere per competere ad armi pari sullo scenario
internazionale.
7.
si
diffondono le imprese “a rete”: i fenomeni di localizzazione e
delocalizzazione da una provincia all’altra
Il
monitoraggio degli andamenti e delle performance
aziendali non può oggi limitarsi a considerare soltanto quanto avviene
all’interno dei confini amministrativi, siano essi quelli provinciali o, ancor
più, regionali. La valutazione dell’effettiva capacità delle imprese di
generare ricchezza diffusa sul territorio deve invece tener conto
dell’esistenza di collegamenti inter-aziendali, siano essi "rigidi"
(come nel caso dei gruppi) o "flessibili" (come i consorzi o le
relazioni di subfornitura), sui quali si gioca la capacità competitiva
dell’intero sistema produttivo italiano.
L’evoluzione
organizzativa delle nostre imprese può essere colta innanzitutto attraverso i
mutamenti nei processi di localizzazione/delocalizzazione. La distribuzione
territoriale delle unità locali delle imprese consente di evidenziare quanto,
in alcune regioni del Paese, le decisioni strategiche vengano effettuate al di
fuori dell’area stessa, con tutte le implicazioni che ne derivano in termini
di crescita economica e sociale locale (si pensi solo al tema molto dibattuto
dell'imposizione fiscale locale o a quello delle politiche di sviluppo locale).
La
regione con il maggior grado di "attrazione", cioè dipendenti di
imprese con sede in altra regione, è la Liguria (con in testa La Spezia): un
quarto dell’occupazione dipendente è “creata” da società che non hanno
sede nella stessa Liguria. Percentuali molto elevate si riscontrano, come
prevedibile, anche nel Mezzogiorno, dove tale quota si attesta sul 15% (con
“picchi” per Molise, Basilicata e Campania, tutte al di sopra del 20%). Al
contempo, in regioni a maggior radicamento e diffusione delle imprese sul
territorio (come è il caso di quelle nord-occidentali), la quota di dipendenti
in unità locali di imprese “esogene” sfiora appena il 6%.
Per
la regione Campania il grado di attrazione risulta pari al 19.7%.
Nell’articolazione provinciale
Caserta (24.4) risulta il territorio con il tasso di attrazione più alto,
seguito dalla provincia di Napoli (23,4), mentre
Salerno nel
contesto regionale manifesta l’indice più basso. Le regioni con la
percentuale più alta di delocalizzazione, cioè di occupazione creata fuori dai
confini regionali, sono quelle dell’Italia Centrale (15%), capeggiate dal
Lazio (28,4%, quota che raggiunge 1/3 per la provincia di Roma). Interessante
osservare come il fenomeno delocalizzativo verso altre regioni italiane sia
accentuato nel Nord-Ovest (12%) e di scarsa rilevanza nel Nord-Est (5,1%).
8.
i
gruppi, punta di diamante del sistema produttivo italiano
La
diffusione su un dato territorio di unità locali riferite ad imprese esogene è,
tuttavia, solo uno degli indicatori utili a valutare l’entità e la robustezza
delle reti di imprese. Reti che passano attraverso lo sviluppo delle
collaborazioni inter-aziendali (sul versante produttivo e/o di servizio) o anche
attraverso la creazione o la partecipazione a raggruppamenti d'impresa, come
potrebbe far supporre anche il graduale ispessimento delle forme giuridiche
assunte dalle aziende (come già visto nella Sezione
1.1).
L’Osservatorio
Unioncamere sui gruppi di impresa ha individuato all’inizio del 2000
quasi 122.000 società appartenenti ai 42mila gruppi di impresa italiani, il 40%
dei quali appartenenti alle regioni nord-occidentali (circa 16.500). Si tratta
della punta di diamante del nostro sistema produttivo: pur abbracciando un
quarto delle società di capitale italiane, ne assorbono i tre quarti
dell’occupazione totale e i due terzi del fatturato complessivo.
Lombardia
e Lazio sono le regioni con la maggior diffusione dei gruppi d’impresa. In
Lombardia, il 28,1% delle società agisce all’interno di un gruppo e,
complessivamente, il 37,6% dell’occupazione regionale in aziende private è
riconducibile a società “associate”, quota che nel Lazio sfiora addirittura
il 50%. La presenza dei gruppi è maggiormente radicata nell’Italia
settentrionale, in particolare nelle aree caratterizzate dai distretti
industriali che, per la loro forte organizzazione interna, favoriscono la
creazione di legami societari. Nel Mezzogiorno, solo un’impresa ogni cento è
interessata al fenomeno e, quasi sempre, come società controllata e non come
capogruppo.
Oltre
8 imprese controllate su 10 fanno riferimento a capogruppo localizzate nella
stessa provincia: al Sud, tale valore (che supera il 90%) può rimandare a una
precisa scelta organizzativa finalizzata alla distribuzione delle attività (e
dei costi relativi) tra più società geograficamente contigue; nel Nord-Ovest,
invece, la quota relativa (più contenuta rispetto alla media) conferma
l’esistenza di maggiori vantaggi localizzativi nell’area, che spingono
società esterne ad investire con maggiore frequenza nel controllo di imprese
locali o nella creazione ex novo di società controllate.
Il
ricorso al controllo di altre aziende, pur essendo trasversale e presente in
tutti i comparti produttivi, si concentra maggiormente in alcuni settori.
Limitando l'analisi alle società di capitale, l'industria manifatturiera
presenta un tasso di "associazione" pari a circa il 24%. In termini di
numero di società, il settore dell’intermediazione monetaria e finanziaria è
quello che presenta il valore più elevato (il 59% delle società di capitale
fanno parte di un gruppo), percentuale che trova spiegazione nella
diversificazione operata da molte aziende e rivolta in molti casi al settore
finanziario. Nel settore del commercio, due imprese su dieci (nella maggioranza
dei casi di società di grandi dimensioni) hanno partecipazioni di controllo in
altre imprese.
9.
le
reti imprenditoriali travalicano i confini nazionali: dal nord-ovest i più
consitenti flussi di investimenti verso l’estero
L’estensione
delle reti di impresa è un fenomeno che non esaurisce la propria portata
all'interno dei confini nazionali. La globalizzazione dei mercati,
l'internazionalizzazione e la delocalizzazione produttiva delle imprese stanno
segnando profondamente le modalità organizzative del nostro sistema economico,
con effetti soprattutto sulle regioni più sviluppate che, attualmente, ne
costituiscono il motore. Su un totale di oltre 41,5 miliardi di euro di
investimenti diretti (IDE) dall’Italia verso l’estero nel 2001 (che
includono anche le partecipazioni in società straniere), le imprese del
Nord-Ovest da sole ne contano quasi il 57%, con un incremento medio annuo
nell’ultimo triennio pari al +45%. La Lombardia e il Lazio si confermano le
regioni a maggiore apertura verso l’estero (nel secondo caso grazie
soprattutto ai servizi, in particolar modo quelli finanziari e creditizi),
concentrando rispettivamente il 40% e il 30% dei flussi di investimenti italiani
all’estero. Diverso è lo scenario riferito al rado di attrattività delle
nostre province e regioni da parte degli investitori esteri: la Lombardia
detiene ancora una volta il primato nazionale (51% di un flusso complessivo pari
a quasi 31 miliardi di euro), seguita a distanza dalla Toscana con poco meno del
20% (probabilmente per un’incidenza maggiore degli investimenti immobiliari) .
Lo
sviluppo delle interdipendenze tra unità produttive e territori (a livello
nazionale e internazionale) ha delle profonde implicazioni sull’organizzazione
della capacità di risposta da parte dei soggetti istituzionali chiamati a
intervenire nelle politiche di sviluppo. In tale contesto, l’approccio
funzionale che caratterizza le Camere di Commercio (anche perché coniugato a
quello territoriale), si configura come quello maggiormente valido nel sostegno
allo sviluppo dei collegamenti e delle connessioni, sia fra le imprese che fra i
territori.
3.
DIFFERENZIALI DI SVILUPPO E VANTAGGI
LOCALIZZATIVI DEI TERRITORI
10.
si
riduce leggermente la forbice nei divari territoriali di sviluppo
I
percorsi di sviluppo seguiti dalle province italiane sono stati
“tradizionalmente” individuati attraverso l’analisi del valore aggiunto
pro-capite, indicatore sintetico utile a misurare i livelli di crescita su scala
territoriale. Tra il 1995 e il 2001 si è verificata una riduzione della
“forbice”: il rapporto tra il valore della prima provincia in classifica
(Milano) e l’ultima (Crotone) scende nel periodo da 3,1 a 2,9 volte. Nella
posizioni più elevate della graduatoria delle province in base alla variazione
del valore aggiunto per abitante tra il 1995 e il 2001 si collocano, peraltro,
proprio alcune di quelle con i valori di partenza più bassi (è il caso di Vibo
Valentia e di Crotone). Tuttavia, la graduatoria delle province al 2001 vede
ancora una distribuzione del reddito sempre estremamente concentrata nelle
regioni del Centro-Nord. Le posizioni di testa sono occupate da Milano (che si
conferma il “locomotore” delle province), seguita da Bolzano, Modena,
Bologna e Reggio Emilia (superiori di oltre il 35% alla media nazionale), mentre
nelle ultime cinque posizioni della classifica, tutte al di sotto del dato
Italia del 40%, si trovano Vibo Valentia, Caltanissetta, Enna, Agrigento e,
ultima, Crotone. La regione Campania ha incrementato il reddito pro capite del 33,8% tra il 1995 ed il 2001,
variazione superiore a quella
registrata a livello nazionale. La provincia di Caserta con 12.213 € di
reddito medio, nel periodo di riferimento ha conservato la stessa posizione
(89^) nella graduatoria nazionale e la variazione calcolata per l’intero
periodo è stata del 30% pari alla media nazionale.
Il
confronto settoriale dei dati del valore aggiunto provinciale mette in luce
un’ulteriore intensificazione del processo di terziarizzazione delle economie
locali tra il 1995 e il 2001: l’incidenza dei servizi sul totale delle attività
è cresciuta in ben 95 province su 103 (con un particolare dinamismo fatto
registrare da Biella, Prato,. Treviso, Varese e Lecco).
11.
i
dati microeconomici sulla produttività confermano l’esistenza di divari su
scala territoriale
Al
di là dell’informazione di sintesi rappresentata dal PIL per abitante,
l’analisi dei differenziali di sviluppo va proseguita attraverso l’utilizzo
di dati microeconomici, seguendo una logica che privilegia anche in questo caso
l’economia reale. I dati disponibili attraverso l'Osservatorio Unioncamere sui
bilanci delle società di capitale (riguardanti oltre 500.000 società
di capitale italiane) consentono di sviluppare un’analisi puntuale della
produttività per addetto, valori ottenuti distribuendo il valore aggiunto di
ogni singola azienda in proporzione agli addetti occupati nelle diverse unità
locali.
Nel
2000 la produttività nominale del lavoro, misurata dal valore aggiunto per
addetto, era pari a 48mila euro, con alcun nette differenziazioni su scala
territoriale. Al Sud, il valore aggiunto per addetto si attesta sui 41.800 euro,
con uno scarto del 13,1% in confronto alla media nazionale. Al contempo, le
regioni del Nord-Ovest e del Centro (specialmente il Lazio e la Lombardia) si
distinguono per una produttività più elevata, mentre il Nord-Est si attesta su
un valore inferiore del 16% rispetto a quello del Nord-Ovest.
La
graduatoria delle province italiane in base al valore aggiunto per addetto nelle
società di capitale per l’anno 2000 è anch’essa capitanata da Milano, in
questo caso seguita da Biella, Ravenna, Cremona e Chieti (tutte con valori
superiori di 15 punti percentuali rispetto alla media nazionale).Per Caserta il
valore aggiunto per addetto (37.500 €) è più basso di 11.000 € rispetto
alla media nazionale e di 3.500 rispetto a quella regionale. Il differenziale
maggiore si verifica nell’industria, dove il valore aggiunto per addetto è di
42.000 € contro i 53.000 del totale Italia.
L’analisi
settoriale evidenzia alcune differenze tra le società di capitale
manifatturiere e quelle appartenenti ad altri settori, in primo luogo quello
agricolo. Il valore aggiunto per addetto delle società industriali è pari a
53.400 euro, valore superiore del 25% circa rispetto a quello relativo agli
addetti del terziario e dell’84% rispetto al valore medio unitario degli
occupati nell’agricoltura.
12.
i
differenziali territoriali e settoriali del costo del lavoro
La
riduzione del gap fra Centro-Nord e Mezzogiorno passa quindi anche attraverso il
rilancio della produttività del lavoro nelle regioni meridionali. Alle
performance in termini di produttività vanno poi agganciati incrementi
effettivi del costo del lavoro, perseguibili, tra l’altro, attraverso un
rinnovato slancio della flessibilità dei contratti a livello territoriale.
Il
costo del lavoro per addetto al Sud si attesta su valori decisamente più bassi
rispetto alla media nazionale: per il 2000, tale valore è pari a circa 24mila
euro, contro i 27,5 dell’Italia (con una forbice pari quindi al 15%). Al
contrario, per le regioni nord-occidentali (Lombardia in testa) si rileva un
costo medio del lavoro pari a poco più di 30mila euro per addetto.
Data
anche la differenza esistente tra i gap in termini di inflazione e di
produttività tra le diverse aree del Paese, un più efficiente funzionamento
dei mercati locali del lavoro potrà portare col tempo a una maggiore
distribuzione dei vantaggi di competitività sul territorio, generando migliori
opportunità localizzative anche per il Mezzogiorno.
13.
dalla
redditività delle imprese alla redditività del territorio: quanto frutta
investire in impresa nelle diverse realtà locali?
Pur
con le dovute cautele, legate alla rilevanza a livello locale di alcuni settori
con più elevati tassi di profitto, è possibile individuare i differenziali
nella redditività del capitale su scala territoriale. Il ROI nel 2000 è stato
pari al 5,7%, con un incremento continuo a partire dal primo anno di
osservazione (4,4% nel 1997). E se le società meridionali non manifestano alcun
incremento sensibile di redditività (il valore relativo oscilla su valori di
poco superiori al 3,5%), quelle del Centro-Nord sono passate da un 4,5% del 1997
a un 5,9% del 2000, grazie soprattutto all’impennata del Nord-Ovest (6,8% nel
2000).
14.
le
infrastrutture come esternalità positive per la localizzazione
Il
Paese guadagna in competitività, però, non soltanto facendo leva su una
maggiore flessibilità nei mercati locali del lavoro ma anche valorizzando le
esternalità all'impresa, in primo luogo quelle infrastrutturali, del mercato
del credito, del sistema formativo e della ricerca, nonché dell'efficienza
amministrativa.
Le infrastrutture influenzano in modo decisivo la capacità competitiva del territorio e delle imprese che in esso producono: non essendo sostituibili (o essendolo in modo solo parziale) da altre forme di capitale, la loro localizzazione e la loro qualità determinano sensibilmente il potenziale di sviluppo di un’area. Una migliore dotazione infrastrutturale aumenta la produttività dei fattori della produzione e ne diminuisce i costi di acquisizione. Nelle nuove teorie della crescita, il capitale pubblico viene spesso considerato fonte di esternalità positive sullo sviluppo endogeno e, quindi, fattore di crescita dei sistemi locali.
Gli
indicatori infrastrutturali territoriali, letti nella loro storia recente,
consentono di fornire ulteriori elementi per l’analisi dei divari esistenti
nel nostro Paese. Confrontando i livelli di dotazione infrastrutturale media nel
periodo 1997-2000 (misurati in termine di numero indice, ponendo pari a 100 il
valore italiano), emerge il persistere di un gap per il Sud pari a 22 punti
percentuali, che salgono a 25 se si esclude la dotazione di infrastrutture
portuali.
Non
si rilevano, quindi, significative differenze rispetto all’assetto rilevato
all’inizio degli anni Novanta, con un Mezzogiorno che presenta indici di
variazione nella dotazione media inferiori alla media nazionale, sia pur con
alcune eccezioni a livello provinciale (Napoli, Trapani, Messina e Catania).
15.
il
mercato del credito è ancora debole dove è più forte la voglia di “fare
impresa”
Un
ulteriore fattore che gioca nel determinare il livello di competitività di
un'area è il funzionamento del mercato del credito. I differenziali a livello
territoriale (che si acuiscono quando si spinge l'analisi anche sul versante
della dimensione d'impresa) sono ancora oggi evidenti. L'Osservatorio Unioncamere sui
bilanci delle società di capitale fornisce alcuni dati al riguardo: per
ogni 100 € di ricchezza prodotta, le società di capitale del Sud devono
destinare 12,1 € in oneri finanziari, mentre per il Centro-Nord l’incidenza
degli oneri sul valore aggiunto è pari all’11,4% (con un valore ancora più
basso nel caso del Nord-Ovest, con l’11,1%).
Tali
dati evidenziano con chiarezza una delle criticità del nostro sistema: il
mercato del credito appare più debole proprio nelle aree dove maggiore è la
nascita di nuovo tessuto imprenditoriale, cioè nel Mezzogiorno. Le vischiosità
che caratterizzano la domanda e l’offerta di credito nelle regioni meridionali
sono peraltro evidenti attraverso l’analisi dei principali indicatori
creditizi, tra i quali si segnala un valore ancora decisamente elevato delle
sofferenze sugli impieghi (14% al Sud, con un picco del 19% in Calabria, contro
il 2,5% del Nord).
16.
il
sistema delle agevolazioni come strumento di riequilibrio delle diseconomie
esterne
Un
possibile bilanciamento del più contenuto tasso di redditività che
caratterizza le regioni meridionali può essere individuato nel sistema
agevolativo previsto dalla legge n. 488/92, in gran parte indirizzata proprio
alle imprese del Mezzogiorno (dove si concentra poco meno dell’80% delle
domande, con un 92% di quelle relative all’ultimo bando sul Commercio). Nel
complesso, gli investimenti agevolati nel corso del 2002 per l’industria (11°
bando), il turismo (3° bando) e il commercio (2° bando) sono stati pari a 2,5
miliardi di euro, con un impatto occupazionale pari a circa 68mila unità.
Risulta
inoltre indispensabile promuovere una maggiore efficienza della Pubblica
Amministrazione, perché da questa possa provenire un impulso alla produttività
e, quindi, alla creazione di esternalità da agglomerazione. Indagini condotte
su scala nazionale dall'Unioncamere in collaborazione con l'ISTAT evidenziano,
peraltro, alcuni chiari segnali di miglioramento a partire dalla metà degli
anni Novanta, con una diminuzione tra il 1996 e il 2000 degli oneri
amministrativi gravanti sulle imprese.
4.
LE FORMULE IMPRENDITORIALI VINCENTI
17.
la
media impresa: il motore dei rapporti di interdipendenza
Anche
in una fase congiunturale non facile come quella attuale, le aziende leader nei
sistemi imprenditoriali contraddistinti da legami tra le diverse componenti
(gruppi, reti stabili di subfornitura, distretti industriali) hanno mostrato
capacità di reggere il confronto interno e internazionale, grazie alla qualità,
allo stile e alla flessibilità che le contraddistinguono e che rendono unico il
Made in Italy.
Si
tratta delle imprese di medie dimensioni, tra le quali (soprattutto nei casi di
cooperazione “flessibile” con altre unità collocate più a valle della
filiera produttiva) spiccano quelle di dimensioni piccole o medio-piccole, a
ulteriore conferma che non vi può essere contrapposizione tra efficienza e
dimensioni produttive. Tali imprese competono sullo scenario nazionale e
internazionale grazie a strategie “aggressive” mirate all’incremento del
valore aggiunto delle produzioni, attraverso un maggiore contenuto innovativo e
di servizio dei prodotti.
L’obiettivo
di snellirsi cercando di concentrarsi sul proprio core business (per essere maggiormente reattivi alla variabilità
della domanda e introdurre più rapidamente innovazioni di prodotto e di
processo) porta le medie imprese a sviluppare anche una maggiore libertà nelle
strategie di collaborazione e di localizzazione (o de-localizzazione)
all’estero, soprattutto in aree con maggiori vantaggi di costo (Est-Europa,
bacino del Mediterraneo, Asia) per le fasi maggiormente labour intensive.
18.
il
rafforzamento della qualità delle risorse umane come fattore competitivo delle
imprese
L’innovazione
delle tecnologie e dei modelli organizzativi “vincenti” passa oggi anche attraverso la flessibilità della dotazione
professionale (e della versatilità delle abilità del dipendente), variabile
critica per il successo dell’impresa. Le azioni mirate alla crescita
professionale delle risorse umane abbracciano tuttavia una fascia ancora
limitata del “mercato del lavoro interno” all’azienda: il 14% circa dei
dipendenti alla fine del 2001 ha seguito attività formative, quota peraltro
sostanzialmente stabile dalla fine degli anni Novanta.
Il
quadro generale muta sostanzialmente in base al profilo aziendale, tanto da
notare una diffusione decisamente più elevata tra le medio-grandi (dove vengono
formati in media un dipendente ogni dieci) e le grandi imprese (un dipendente su
quattro). Ma se tra queste ultime la formazione è una pratica ormai
consolidata, va evidenziato un sempre crescente orientamento alla formazione
come fattore competitivo di successo da parte delle medie imprese. Quelle di
medio-piccole dimensioni (tra i 10 e i 49 dipendenti) fanno rilevare la quota più
elevata di personale formato, sia dipendente che indipendente (poco meno di
245mila addetti); al contempo, le medio-grandi (50-249 dipendenti) si mostrano
le più dinamiche, con incrementi nel numero di personale formato di poco
inferiori al 10%.
19.
la
diffusione di comportamenti innovativi attraverso le assunzioni di figure
professionali a elevata specializzazione
La
chiave di volta per il successo delle nostre imprese (sui mercati nazionali e
internazionali) sta sulla capacità di investire in formazione iniziale e
continua e di incrementare la quota di valore aggiunto attraverso un maggiore
impegno nella R&S, che potrà, in prospettiva, avere effetti anche
sull'incremento della produttività del lavoro. E’ una strada che le aziende
italiane stanno peraltro già percorrendo, puntando in prima battuta proprio
sulle risorse umane.
Le
professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione hanno
fatto rilevare il più elevato tasso di entrata in termini di assunzioni
programmate nel corso del 2002 (13,8%, a fronte di una media del 6,7%), a
conferma di un preciso orientamento strategico finalizzato allo sviluppo di
comportamenti innovativi all’interno dell’impresa. Strategia che si basa
anche sull’adozione di innovazioni sul versante del prodotto e del processo, a
partire dall’ideazione e dallo sfruttamento di brevetti. Poco meno della metà
delle domande depositate per invenzioni dal 1996 a oggi è tuttavia appannaggio
delle regioni nord-occidentali, a fronte di un’incidenza pari a circa il 5%
per il Mezzogiorno, nonostante un continuo incremento nel corso degli ultimi
anni.
20.
lo
sviluppo dell’innovazione e delle tecnologie: una carta vincente sui mercati
internazionali
L’incremento
del grado di tecnologia incorporato nei beni potrebbe avere ripercussioni
positive soprattutto sulle nostre esportazioni (diminuite del 2,8% a chiusura
del 2002), in quanto consentirebbe all’Italia di porsi al riparo dalla
concorrenza dei Paesi emergenti più ricchi di fattori competitivi, ossia di
materie prime e fattori di produzione a basso costo (come il lavoro).
Utilizzando
la tassonomia di Pavitt, che raggruppa le imprese e i settori di attività in
diverse tipologie sulla base del peso in termini di tecnologia implicita (dal
manifatturiero tradizionale fino ai comparti a più alta intensità di R&S),
emergono tuttavia evidenti criticità, soprattutto su scala territoriale. Le
regioni del Nord-Ovest, alle quali si riferisce il 40% delle nostre esportazioni
(con un conseguente grado di apertura verso l’estero che raggiunge il 30,6%),
vedono un’incidenza dell’export di produzioni specializzate e high-tech pari
al 48,3% del totale dell’area. Al contempo, il Mezzogiorno concentra solo
l’11% dei flussi commerciali verso l’estero, anche per un più contenuto
livello di specializzazione nei beni ad alta tecnologia (36,2% dell’export,
contro il 42,9% della media).
Le
aziende in grado di attingere la propria tecnologia da fonti prevalentemente
interne (legate a elevati investimenti in R&S e ad attività di
ingegnerizzazione) sono oggi essenzialmente di medio-grandi e grandi dimensioni
(elettronica, bioingegneria, chimica organica). Ed è proprio la limitata
partecipazione di gran parte del nostro tessuto di piccole e piccolissime
imprese ai circuiti privilegiati dell’innovazione uno dei maggiori elementi di
vulnerabilità del nostro Paese sullo scenario internazionale. L’innalzamento
del livello di competitività del Sistema Italia può essere dunque legato, in
prospettiva, alla capacità delle imprese di "fare sistema" e di
connettersi attraverso legami "forti" o flessibili (particolarmente
evidenti nei distretti industriali), in modo da portare anche le aziende di più
piccola dimensione a sviluppare innovazione formalizzata nella R&S e,
dunque, ad acquisire maggiori vantaggi competitivi.
La
produttività, l'efficienza, l'innovazione e la qualità delle produzioni
italiane vanno quindi perseguite de-enfatizzando gli interventi mirati
all'accrescimento della competitività individuale e avendo come obiettivo il
miglioramento permanente delle modalità di relazione fra le imprese.
Alcuni
problemi vanno tuttavia affrontati nell'immediato per rafforzare la competitività
del Sistema; a partire dal contenimento del tasso di inflazione. I prezzi al
consumo hanno subito, nell’arco del 2002, una rapida inversione di tendenza,
attestandosi in media annua sul 2,4%. Se a ciò si aggiunge che in Italia si sta
sperimentando un marcato rallentamento della produttività del lavoro, se ne
desume un quadro in cui si potrebbe concretizzare un’accelerazione del costo
del lavoro per unità di prodotto, con indubbi riflessi negativi sulla
competitività delle nostre produzioni.
Sviluppo di collegamenti e connessioni; prosecuzione dell’impegno nelle politiche per la formazione, la ricerca e l'innovazione; rafforzamento delle infrastrutture materiali e immateriali di cui il Paese ha bisogno per competere. Sono dunque queste, in sintesi, le linee sulle quali il sistema delle Camere di Commercio, coniugando in sé l'approccio territoriale e quello funzionale delle politiche economiche, è chiamato ad intervenire da parte dei protagonisti dello sviluppo economico italiano: le imprese.
note metodologiche sui temi della giornata delle economie locali