AVVISO CARTE TACHIGRAFICHE
Ai sensi del Regolamento (UE) 2020/1054 del 15 luglio 2020, a decorrere dal 31 dicembre 2024, tutti gli operatori che guidano mezzi assoggettati all’uso del tachigrafo hanno l’obbligo di dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti (attualmente sono 28), nell’ambito dei controlli su strada.
Si precisa che solo le carte tachigrafiche omologate a luglio 2023 (carte omologate con standard G2V2) posseggono memoria sufficiente per la registrazione di 56 giorni di attività; quindi gli utenti che dispongono di versioni precedenti (carte omologate con standard G2) potranno assolvere all’obbligo normativo solo dotandosi di stampe dei tempi di guida dei 28 giorni precedenti (rispetto a quelli già memorizzati sulla carta) oppure potranno, in alternativa, dotarsi di una carta di nuova generazione.
Non essendoci una specifica previsione normativa che impone la sostituzione, l’utente può continuare ad utilizzare la carta di cui dispone, da considerarsi totalmente valida, fornendo le prove di guida alle Autorità preposte ai controlli, secondo le modalità indicate.
Nel caso in cui, su richiesta dell’interessato, sia rilasciata una nuova carta tachigrafica, nella prima fase di utilizzo i conducenti dovranno conservare una stampa cartacea della registrazione dell'attività dei 56 giorni precedenti. Ciò comporta necessariamente che, che prima della restituzione alla Camera di Commercio della carta precedente, i titolari dovranno aver scaricato i dati in essa contenuti.
Al riguardo, si ricorda che l'interessato dovrà procedere con il ritiro allo sportello della nuova carta e la contestuale restituzione della carta precedente, in quanto le disposizioni vietano il possesso contestuale di due carte tachigrafiche, entrambe in corso di validità.
PIATTAFORMA TACI
La Camera di Commercio di Caserta ha previsto, a partire dal 2 gennaio 2023, l’adozione della piattaforma digitale TACI - Carte tachigrafiche on line, che consente alle imprese di disbrigo pratiche di compilare e inviare telematicamente attraverso una procedura gratuita, guidata e interamente on line, la richiesta di rilascio delle carte tachigrafiche.
Il servizio TACI permette ai soggetti intermediari convenzionati autorizzati di chiedere la prima emissione e il rinnovo per scadenza della "carta conducente" e della "carta azienda" attraverso la piattaforma TELEMACO.
Ogni richiesta sarà automaticamente protocollata all’atto dell’invio ed all’utente sarà contestualmente comunicato (mediante notifica all’indirizzo di posta dichiarata in fase di registrazione) il numero e la data di protocollazione. E’ possibile, inoltre, monitorare lo stato di avanzamento della pratica.
Pertanto, dal 2 gennaio 2023, non sarà più possibile, per le imprese di disbrigo pratiche, presentare le istanze relative alle carte tachigrafiche (carta conducente e carta azienda) allo sportello, per posta o tramite posta elettronica certificata.
Sarà consentito, tuttavia, al singolo conducente/imprenditore di presentare l’istanza di rilascio o di rinnovo delle carte tachigrafiche, con le seguenti modalità:
- tramite domanda cartacea da spedire a: Camera di Commercio I.A.A. – Ufficio Carte tachigrafiche - Via Roma n. 75 – 81100 Caserta;
- tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: conciliazione@ce.legalmail.camcom.it;
- di persona, previa prenotazione di un appuntamento da effettuare al seguente indirizzo di posta elettronica: carte.tachigrafiche@ce.camcom.it
Per poter utilizzare il servizio TACI è necessario:
- stipulare una Convenzione con la Camera di Commercio di Caserta;
- essere iscritti al servizio pratiche Registro Imprese – Telemaco. Qualora si è già utenti Telemaco abilitati all’invio delle pratiche, è necessario attivare la funzione TACI nella sezione “servizi di e-gov”, dopo la sottoscrizione della Convenzione;
- disporre di uno strumento per la firma digitale.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si invita a contattare l’Ufficio Carte tachigrafiche ai seguenti recapiti: 0823/249338-462-403; e mail: carte.tachigrafiche@ce.camcom.it
AVVERTENZE
Nel caso di richiesta di sostituzione di qualsiasi tipo di Carta tachigrafica per malfunzionamento o danneggiamento alla pratica deve essere obbligatoriamente allegata la carta in questione e, pertanto, la richiesta deve essere presentata con le modalità di seguito riportate:
- tramite domanda cartacea da spedire a: Camera di Commercio I.A.A. – Ufficio Carte tachigrafiche - Via Roma n. 75 – 81100 Caserta;
- di persona, previa prenotazione di un appuntamento da richiedere al seguente indirizzo di posta elettronica: carte.tachigrafiche@ce.camcom.it
Le stesse modalità di inoltro di cui sopra devono essere eseguite per le richieste di rilascio della CARTA OFFICINA.
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
La carta tachigrafica è un dispositivo che consente di trasferire al tachigrafo digitale tutti i dati di viaggio e l’identificazione del soggetto che interagisce con il tachigrafo.
Esse sono di varia tipologia ed hanno una propria funzione:
- carta del conducente: è una carta personale ed è necessaria per la guida degli autoveicoli dotati di cronotachigrafo digitale;
- carta dell’officina: viene utilizzata per la calibratura e la programmazione del tachigrafo, identifica un’officina autorizzata come competente per l’attivazione, la calibratura e lo scarico dati;
- carta dell’azienda: identifica la società proprietaria dei mezzi e consente di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’azienda muniti di tachigrafo digitale;
- carta di controllo: consente di esercitare il controllo rispetto ai tempi di guida ed alla velocità sia attraverso l’ispezione delle informazioni registrate sul cronotachigrafo, sia mediante la stampa o l’acquisizione dei dati su altri supporti informatici.
Il ruolo di Autorità di rilascio delle carte tachigrafiche viene gestito in parte dalla Camera di Commercio che esamina l’istanza e la sottopone a tutti i controlli previsti dai regolamenti e le normative e da un centro operativo di InfoCamere che produce materialmente le carte.
La richiesta per l’ottenimento del rilascio della carta tachigrafica viene presentata presso la Camera di Commercio competente per territorio (ove il richiedente ha residenza o la sede) previo pagamento di € 37,00 più € 3,17 per spese postali se viene richiesta la spedizione della carta presso l’indirizzo indicato.
Il pagamento deve essere effettuato a mezzo piattaforma PagoPA.
La carta tachigrafica deve essere restituita alla Camera di Commercio, dopo aver scaricato i dati:
- alla scadenza del periodo di validità
- se non è più necessaria all'esercizio dell'attività del suo possessore
- se il suo possessore ha perso i requisiti necessari al rilascio della carta
Modulistica:
- richiesta carta dell'officina
- richiesta carta conducente
- richiesta carta dell'azienda
- richiesta carta di controllo
- delega carta tachigrafica
Si raccomanda di allegare alla richiesta di rilascio della Carta conducente la copia dell’ultima PATENTE rilasciata, la copia della CARTA DI IDENTITA (aggiornata ed in corso di validità), la copia del CODICE FISCALE ed una fototessera recente a colori.
Solo per la richieste inoltrate via PEC si necessita che la fototessera a colori sia inviata in formato JPG, mentre tutti gli altri allegati in formato PDF.
Responsabile dell'ufficio e del procedimento:
dott. Gianfranco Testa
pec: conciliazione@ce.legalmail.camcom.it
e-mail: carte.tachigrafiche@ce.camcom.it
Sede:
Caserta - Piazza Sant'Anna, pal. ERA – 1° piano
Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì ore 8.45 - 11.45
martedì e giovedì ore 15.00 - 15.45