Brevetti

Il deposito delle domande può avvenire secondo due modalità: telematica o cartacea.
La domanda, pertanto, può essere:

- trasmessa telematicamente, previa registrazione, direttamente tramite l'apposito portale del Ministero dello Sviluppo Economico al seguente link: https://servizionline.uibm.gov.it/uibm-public-web/index.html

- inviata a mezzo raccomandata a.r. al seguente indirizzo: Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, via Molise, 19 - 00187 - Roma, allegando copia del mod. F24 relativa ai diritti dovuti.
oppure
- depositata presso una qualsiasi Camera di Commercio:   https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/moduli-per-il-deposito-cartaceo 

La domanda può essere presentata personalmente dal richiedente ovvero, in alternativa, da un mandatario, quale un consulente in proprietà industriale iscritto al proprio albo professionale oppure un avvocato iscritto all'ordine professionale (rappresentante).

 

DEPOSITO TELEMATICO

Tale servizio riguarda il deposito diretto da parte dell'utente o del Mandatario designato, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di marchi d’impresa e di disegni e modelli, delle istanze connesse a dette domande e dei rinnovi di marchi.

 

DEPOSITO CARTACEO GUIDA AL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO 

Le domande cartacee di brevetti,  depositate presso gli Uffici brevetti e marchi delle Camere di Commercio o inviate direttamente all’U.I.B.M., dovranno obbligatoriamente essere redatte sui moduli cartacei disponibili nella sezione Modulistica di questo sito e sul sito dell'U.I.B.M  https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti

 
 
Hai votato 'NO'.
Ultima modifica: Martedì 13 Maggio 2025