Il deposito delle domande può avvenire secondo due modalità: telematica o cartacea.
La domanda, pertanto, può essere:
- trasmessa telematicamente, previa registrazione, direttamente tramite l'apposito portale del Ministero dello Sviluppo Economico al seguente link:
https://servizionline.uibm.gov.it/uibm-public-web/index.html
- inviata a mezzo raccomandata a.r. al seguente indirizzo: Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, via Molise, 19 - 00187 - Roma, allegando copia del mod. F24 relativa ai diritti dovuti.
oppure
- depositata presso una qualsiasi Camera di Commercio: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/moduli-per-il-deposito-cartaceo
La domanda può essere presentata personalmente dal richiedente ovvero, in alternativa, da un mandatario, quale un consulente in proprietà industriale iscritto al proprio albo professionale oppure un avvocato iscritto all'ordine professionale (rappresentante).
DEPOSITO TELEMATICO
Tale servizio riguarda il deposito diretto da parte dell'utente o del Mandatario designato, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di marchi d’impresa e di disegni e modelli, delle istanze connesse a dette domande e dei rinnovi di marchi.
DEPOSITO CARTACEO - GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO DI IMPRESA
Le domande cartacee di brevetti e marchi, depositate presso gli Uffici brevetti e marchi delle Camere di Commercio o inviate direttamente all’U.I.B.M., dovranno obbligatoriamente essere redatte sui moduli cartacei disponibili sul sito dell'U.I.B.M e nella sezione Modulistica di questo sito.
Sul sito dell’U.I.B.M. sono disponibili, inoltre, tutte le informazioni per la registrazione di un marchio comunitario (http://www.uibm.gov.it/index.php/marchi/i-marchi-3/i-marchi-4) e la registrazione di un marchio internazionale (http://www.uibm.gov.it/index.php/marchi/i-marchi-3/i-marchi-5) .La modulistica presentata all’Ufficio brevetti e marchi deve essere compilata al computer stampati su fogli singoli NON fronte-retro, e in allegato una copia del marchio, stampato sul foglio A4. Al momento della presentazione della domanda, effettuata l’istruttoria di competenza, l’operatore camerale inserirà i dati e consegnerà all’utente:
- la ricevuta di presentazione generata dal sistema informatico;
- la copia dell’atto (semplice o autentica, a discrezione dell’utente);
- il mod. F24 con i codici occorrenti per effettuare il versamento delle tasse governative.
Il pagamento delle tasse di concessione governativa dovrà avvenire con il modello F24 "Versamenti con elementi identificativi" e, per gli Enti Pubblici, con Modello F24 "Enti pubblici".
L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel modello F24 e il deposito decorrerà dalla data del pagamento.
I diritti di segreteria dovuti alla Camera di commercio, che restano per il momento invariati (€ 40,00 per ciascun deposito ovvero € 43,00 nel caso in cui il richiedente desideri una copia autentica), andranno versati al momento del deposito allo sportello.
Informazioni, sede, orari
Responsabile del procedimento:
dott. Gianfranco Testa
e-mail: gianfranco.testa@ce.camcom.it
Sede:
Piazza S. Anna - Palazzo ERA
Per informazioni relative all'attività di Sportello:
dott.ssa Isabella Marrone
0823.249480
e-mail: isabella.marrone@ce.camcom.it
Orario di apertura al pubblico:
- solo per informazioni e contatti
da lunedì a venerdì ore 8,45 - 11,45
martedì e giovedì ore 15,00 - 15,45
Per il Deposito domande, previo appuntamento da richiedere all'indirizzo mail: isabella.marrone@ce.camcom.it