Il Sistema Informativo Excelsior è un progetto promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l'Unione Europea. Realizzato a partire dal 1997, ha l'obiettivo di monitorare le prospettive occupazionali e i fabbisogni professionali, formativi e di competenze espressi dalle imprese italiane.
Dal 1997 Unioncamere, insieme al Ministero del Lavoro, realizza il Sistema Informativo Excelsior con il finanziamento del FSE.
Si tratta dell’unica rilevazione ufficiale (prevista nel Programma Statistico Nazionale) che ha l’obiettivo di analizzare, attraverso indagini continue a cadenza mensile, i programmi di assunzione riferiti ad un universo di oltre 1 milione e 300mila aziende, offrendo un quadro aggiornato delle tendenze evolutive e delle principali caratteristiche qualitative della domanda di lavoro in Italia, valido per le diverse circoscrizioni territoriali, per settore economico e dimensione d’impresa.
Il patrimonio di dati raccolto con Excelsior, nel corso degli anni, ha acquisito un sempre più ampio apprezzamento nel panorama informativo sul mercato del lavoro ed in particolare nell’analisi del mismatch tra domanda e offerta che, in diverse forme e motivazioni, viene evidenziato dal sistema produttivo.
Attraverso specifiche collaborazioni istituzionali Excelsior ha assunto una centralità nel fornire indicazioni utili ad un orientamento scolastico e alla definizione di indirizzi formativi in grado di raccordarsi con il fabbisogno di competenze espresso delle imprese sia nel breve che nel medio periodo.
Nel triennio 2023-2025 sempre più attenzione è dedicata alla conoscenza, utilizzo, diffusione dei dati Excelsior come supporto al matching tra domanda e offerta di lavoro; la valorizzazione dei risultati è, infatti, realizzata con molteplici canali, strumenti ed iniziative mirate (la WEBAPP per l’orientamento - Excelsiorienta, volumi, dashboard e portali tematici, bollettini periodici Excelsior informa,canali social, advertising su portali specializzati, webinar ed eventi, tra cui Didacta e Job&Orienta ecc..) per i diversi target di utilizzatori, al fine di favorire un più efficiente raccordo ed una maggiore integrazione tra i sistemi di istruzione, di formazione, le famiglie ed i singoli soggetti con il mercato del lavoro.
Sono riportati i bollettini e le tavole statistiche della provincia di Caserta e alcune note di analisi.
Anno 2025
- Bollettini mensili - Tavole statistiche
-
Aprile : Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Marzo: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Febbraio: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Gennaio: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Anno 2024
- Bollettini mensili - Tavole statistiche
-
Dicembre: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche-Presentazione dati
Novembre:Bollettino Excelsior - Tavole statistiche-Presentazione dati
Ottobre:Bollettino Excelsior - Tavole statistiche-Presentazione dati
Settembre: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche-Presentazione dati
Agosto: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche-Presentazione dati
Luglio: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche-Presentazione dati
Giugno : Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Maggio :Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Aprile : Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Marzo: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Febbraio: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
Gennaio: Bollettino Excelsior - Tavole statistiche
- Bollettino Annuale -Tavole statistiche
-
Anno 2024 : Bollettino Excelsior - Tavole statistiche