Venerdì 9 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il decreto legislativo n. 219 del 2016, recante la riforma delle Camere di commercio, ha modificato l’ambito di competenza camerale in tema di promozione all’estero delle imprese.
Per rafforzare le competenze del sistema camerale di sostegno all’internazionalizzazione, le Camere di Commercio sono chiamate ad assolvere, tra le loro competenze obbligatorie:
• Informazione
• Formazione
• Supporto organizzativo e assistenza alle PMI
Al fine di rafforzare la capacità di assistenza diretta alle imprese sui temi dell’internazionalizzazione, la Camera di Commercio di Caserta si avvale dell’esperienza e delle competenze professionali di PROMOS ITALIA, società consortile in house del sistema camerale che, nell’erogazione di una variegata gamma di prodotti/servizi, si caratterizza per logiche di competitività ed attrattività.
Avvalendosi di tale know how, la Camera di Commercio di Caserta mette a disposizione delle proprie imprese un’ampia gamma di servizi a supporto dell’internazionalizzazione, quali: informazione specialistica, formazione qualificata, assistenza personalizzata, incontri b2b in Italia e all’estero con operatori selezionati, soluzioni per il digital export, supporto agli operatori esteri interessati ad investire sul territorio nazionale in sinergia con ICE, Invitalia e Regioni.
I servizi di internazionalizzazione per le PMI
Il presente bando è pubblicato in PREINFORMATIVA fino al 7 ottobre 2020.
Il termine di presentazione delle domande decorrerà dalle ore 8:00 del 08 ottobre 2020 con scadenza alle ore 12:00 del 12 novembre 2020.
Le domande eventualmente presentate prima del termine iniziale e successivamente a quello finale saranno considerate inammissibili.
La Camera di commercio di Caserta, si propone, anche secondo i compiti attribuiti dalla legge n. 580/1993 e successivi interventi normativi sull’internazionalizzazione, di promuovere la competitività delle MPMI di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali.
L’obiettivo è di realizzare azioni di immediato supporto alle imprese, attivando voucher utilizzabili o come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi o per la copertura degli oneri finanziari su prestiti destinati alla realizzazione di programmi di internazionalizzazione delle aziende.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher internazionalizzazione - Anno 2020” sono proposte due Misure - Misura A e Misura B - che rispondono ai seguenti obiettivi:
− sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali;
− promuovere la collaborazione delle MPMI lungo filiere orizzontali o verticali per l’export, al fine di aumentare la loro competitività attraverso, tra l’altro, la definizione di piani congiunti di internazionalizzazione e azioni di marketing o di promozione internazionale in comune;
− incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale;
− favorire interventi funzionali alla continuità operativa delle attività commerciali sull’estero da parte delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale.
Per conoscere le disposizioni specifiche relative alle Misure A e B si invita a procedere con la lettura del Bando di seguito scaricabile.
La Camera di Commercio di Caserta con Promos Italia, attraverso la Business School NIBI, propone lo Short Master in internazionalizzazione d'impresa, con un programma intensivo di 52 ore di lezione on line che prevede l'approfondimento dei principali temi per comprendere e gestire i processi d’internazionalizzazione di una piccola e media impresa.
Lo Short Master è strutturato in 13 sessioni webinar di 4 ore cadauna e prende avvio il prossimo 23 ottobre fino al 3 dicembre 2020.
L’iscrizione dovrà essere fatta al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/5724222869638827275
Per maggiori informazioni clicca qui
La Camera di Commercio di Caserta, con il supporto di Ecocerved, nell'ambito di un progetto regionale a cura di Unioncamere Campania in materia di ambiente ed economia circolare, promuove un ciclo di formazione con modalità webinar sulle tematiche legate alla gestione dei rifiuti.
Prossimo appuntamento webinar Economia circolare: dalla teoria alla pratica, in programma martedì 22 settembre 2020 dalle ore 9,15 alle 13,15.
La partecipazione al webinar è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione on line entro il 18 settembre 2020 .
A tutti i registrati sarà inviata una mail con le istruzioni per il collegamento.
La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams
Contenuti del seminario
L’economia circolare è un’economia in cui quasi niente diviene rifiuto nel senso classico del termine, ma tutto viene reimmesso nel sistema, in un circolo virtuoso, con meno dispersione di valore e maggiore efficienza. L’obiettivo principale di questo seminario è far conoscere il contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza, nella dimensione politica e normativa, così come nelle dimensioni tecniche ed economiche.
Destinatari: imprese, principalmente PMI, Associazioni di categoria, consulenti.
Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma:
- Introduzione all'economia circolare: terorie di riferimento, definizioni e principi;
- Ragioni e benefici di un approccio circolare a livello macro e di impresa;
- Il quadro politico e normativo a livello di Unione europea e nazionale;
- Approcci e strumenti per la gestione dell'economia circolare in azienda;
- Analisi di casi studio.
Relatore:
Dott.ssa Manuela Medoro.
Per iscriversi e per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeC3_ldxo15K0zoBDpkWjY_4XySPrp0L6s_SpK4Bd54bPJv2Q/viewform
E’ stato firmato alla Farnesina il “Patto per l’Export”, un documento strategico del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale - al quale ha partecipato anche Unioncamere - contenente le linee di intervento in materia di promozione del “Made in Italy” e di rilancio delle nostre esportazioni sui mercati esteri, alla luce dell’attuale contingenza economica e sanitaria.
Nell’occasione, è stato presentato l’e-book "Export: una guida per partire", che si può consultare sul sito della Farnesina al link:
https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2020/06/ebook_export_una_guida_per_partire.pdf
Si tratta di uno strumento volto a favorire in maniera semplice e immediata l’accesso alle informazioni sui servizi che il sistema pubblico offre alle imprese, una sorta di “istruzioni per l’uso” verso i mercati esteri. In particolare, sono illustrati, per ogni fase, i principali strumenti, le iniziative e i servizi reali a cui può accedere l’impresa, sia a livello centrale sia a livello territoriale, in termini di formazione, informazione, orientamento e supporto finanziario. Tra questi, è stato dato spazio alle iniziative camerali di dimensione nazionale (a partire dal Progetto SEI), alla presenza delle CCIAA e delle Unioni regionali a livello territoriale, alla rete delle Camere di commercio Italiane all’Estero.
La Camera di commercio di Caserta, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2020” sono proposte due Misure - Misura A e Misura B - che rispondono ai seguenti obiettivi:
N.B. A tal proposito al fine di verificare il proprio grado di maturità digitale è fortemente consigliata la compilazione del self-assessment al seguente link: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/797291?lang=it
Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le seguenti misure:
− Misura A – Progetti condivisi da più imprese - euro 65.000,00;
− Misura B – Progetti presentati da singole imprese – euro 185,000,00.
Le istanze possono essere inoltrate :
- per entrambe le misure dalle ore 8:00 del 25/07/2020alle ore 21:00 del 25/10/2020
- utilizzando - a pena di esclusione - l’apposita modulistica allegata al bando, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante/titolare, con FIRMA DIGITALE, ai sensi dell’ art. 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n° 82, ovvero con firma elettronica avanzata o altra firma elettronica qualificata;
- in formato .pdf, esclusivamente a mezzo PEC – Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PROMOZIONEREGMERCATO@CE.LEGALMAIL.CAMCOM.IT
Si precisa che tutte le istanze sono soggette ad imposta di bollo pari a € 16,00 da assolvere con modello F23 con i seguenti codici:
codice ufficio Ente = RE5 -- Anno 2020 -- codice tributo = 456T
Si consiglia comunque di verificare i suddetti codici reperibili sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, al seguente link.
Con determinazione dirigenziale n° 711/2020 è stato approvato il Bando per la concessione di contributi e la relativa modulistica in esecuzione del provvedimento di Giunta n° 40 del 18.06.2020 che ha deliberato di intervenire a sostegno delle imprese agricole della provincia attraverso la concessione di contributi in conto capitale finalizzati alla copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisto di macchinari ed attrezzature, rivolti a conciliare l’aumento della produttività, la riduzione dei costi e la sostenibilità ambientale, che trovino utilizzazione economica in rapporto alle effettive esigenze d’esercizio dell’impresa agricola e che siano innovativi, con particolare riferimento al tema della sicurezza sul lavoro, del risparmio idrico ed energetico, del potenziamento della filiera agricola, e della tutela degli ecosistemi connessi all’agricoltura.
In allegato
Unioncamere nell'ambito del progetto "PID - Punto Impresa Digitale " ha promosso l'iniziativa TOP OF THE PID 2020, finalizzata a premiare le imprese che hanno o stanno realizzando progetti innovativi. Considerato il periodo di post-emergenza sanitaria legato alla diffusione del Covid-19 e al conseguente “lockdown” imposto a livello nazionale, questa edizione del Premio si pone l'obiettivo di individuare progetti di innovazione digitale che possano aiutare le imprese nella ri-partenza economica e di favorirne la diffusione creando nuove opportunità di sviluppo imprenditoriale.
La Camera di Commercio di Caserta invita le imprese del territorio, che hanno già beneficiato o che hanno intenzione di beneficiare dei servizi PID, a presentare la loro candidatura alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it entro il 4 settembre 2020.
Per maggiori dettagli:
Per la partecipazione è possibile scaricare i moduli di candidatura:
La Camera di Commercio di Caserta, con il supporto di Ecocerved, nell'ambito di un progetto regionale a cura di Unioncamere Campania in materia di ambiente ed economia circolare, promuove un ciclo di formazione con modalità webinar sulle tematiche legate alla gestione dei rifiuti.
Prossimo appuntamento Webinar Gestione rifiuti in specifiche filiere: agricoltura e edilizia, in programma giovedì 9 luglio 2020 dalle ore 9.15 alle 13.15
La partecipazione al webinar è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione on line entro il 07/07/2020.
A tutti i registrati sarà inviata una mail con le istruzioni per il collegamento.
La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams
Contenuti del seminario
Le attività edili e agricole comprendono un vasto novero di lavorazioni che si diversificano tra loro per materiali e tecniche utilizzate, generando una varietà considerevole di rifiuti per tipologia e caratteristiche chimico fisiche. Nel corso di formazione, verrà esaminato il flusso gestionale (produzione del rifiuto, classificazione e trasporto, fino al trattamento). Verranno altresì esaminati gli adempimenti documentali che accompagnano le diverse fasi: formulario di identificazione dei rifiuti, registro di carico e scarico, modello unico di dichiarazione (MUD), nonché tutte le novità e criticità in materia di terre da scavo, fresato di asfalto e rimozione amianto e rifiuti da agricoltura pericolosi e non pericolosi.
Destinatari: imprese operanti nell’edilizia e nell’agricoltura, consulenti e professionisti.
Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Per iscriversi e per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeC3_ldxo15K0zoBDpkWjY_4XySPrp0L6s_SpK4Bd54bPJv2Q/viewform
Il presente bando è pubblicato in PREINFORMATIVA dal 4 al 21 giugno 2020.
Il termine di presentazione delle domande decorrerà dalle ore 8,00 del 22 giugno 2020 con scadenza alle ore 12,00 del 30 settembre 2020.
Le domande eventualmente presentate prima del termine iniziale e successivamente a quello finale saranno considerate inammissibili.