Venerdì 9 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Camera di Commercio di Caserta intende supportare le imprese turistiche casertane, un settore nevralgico dell’economia territoriale, in questa delicata fase connessa all’emergenza epidemiologica da COVID 19.
Lunedì 23 novembre – dalle ore 15,00 alle 16,30 – si terrà un incontro da remoto a cura di un esperto di settore, dedicato alle imprese casertane, dal titolo:
“Turismo no stop: come potenziare le proprie strategie per ampliare l’offerta verso nuovi target”
Durante l’incontro saranno trattati i seguenti temi:
L’allegato descrive le modalità di registrazione e di collegamento per l’incontro.
“PREPARARSI A RIPENSARE IL TURISMO. PER UN 2021 DA PROTAGONISTA”, è il titolo esplicativo del programma, dedicato, in particolare, alle imprese della ricettività e della ristorazione, nonché a tutte le imprese che svolgono attività di supporto alle medesime, che vogliono affrontare la riapertura verso il proprio mercato con strumenti adeguati e qualche consapevolezza in più.
Il programma è centrato su tematiche molto attuali, che vanno dal come affrontare la crisi, a come usare bene le leve della comunicazione, a come assicurare l’”accoglienza del futuro”ai propri clienti, al ripensamento della propria strategia commerciale in un’ottica di destagionalizzazione .
Si riportano alcune brevi indicazioni per la partecipazione:
Per il programma e la registrazione cliccare qui
La Camera di Commercio di Caserta, allo scopo di stimolare il sistema produttivo provinciale in un momento di particolare difficoltà dovuta all’emergenza sanitaria Covid-19 ed alle sue ripercussioni sulla situazione economica complessiva, intende sostenere, nel solco di una tradizione ormai consolidata, programmi che, nel valorizzare i simboli della tradizione natalizia, possano generare positivi riflessi sul sistema economico e produttivo locale.
Le modalità attuative sono riportate negli articoli del bando
Modello A - Associazioni (pdf editabile)
Modello A - Comuni (pdf editabile)
Modello B - Associazioni (pdf editabile)
Modello B - Comuni (pdf editabile)
Con provvedimento n° 1148/2020 il Segretario Generale f.f. determina di prorogare il termine di presentazione delle domande per la partecipazione al bando in questione, fino alle ore 12:00 del 25/11/2020
La Camera di Commercio di Caserta, con il supporto di Ecocerved, nell'ambito di un progetto regionale a cura di Unioncamere Campania in materia di ambiente ed economia circolare, promuove un ciclo di formazione con modalità webinar sulle tematiche legate alla gestione dei rifiuti.
Possimo appuntamento webinar Il regime delle Autorizzazioni Ambientali, che si svolgerà il 3 novembre 2020 dalle ore 09:15 alle ore 13:15.
La partecipazione al webinar è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta obbligatoriamente la registrazione on line entro il 28/10/2020.
A tutti i registrati sarà inviata una mail con le istruzioni per il collegamento.
Contenuti del seminario
È necessario gestire e condurre gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti secondo procedure e istruzioni prestabilite, garantendo i livelli di servizio prefissati, la sicurezza sul lavoro e la massima tutela ambientale. Nel corso del seminario, verranno presentate le modalità di riesame e rilascio delle autorizzazioni e illustrati i criteri alla base della programmazione e della realizzazione dei controlli, per fornire alle aziende una panoramica completa sulle diverse procedure autorizzative.
Destinatari: responsabili ambiente di imprese in possesso di autorizzazione o che intendono avviare attività che richiedono un’autorizzazione ambientale, consulenti, professionisti.
Per iscriversi cliccare sul seguente link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeC3_ldxo15K0zoBDpkWjY_4XySPrp0L6s_SpK4Bd54bPJv2Q/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&gxids=7628
Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
https://www.ecocamere.it/dettaglio/evento/528/corso-sulle-autorizzazioni-ambientali
Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma :
• Parte I normativa di riferimento e principi generali
• L’Autorizzazione Integrata Ambientale: quadro normativo e ambito di applicazione, soggetti legittimati, contenuti e termini, regime delle modifiche sostanziali e formali
• L’Autorizzazione Unica Ambientale: perimetro normativo dell’AUA, le fasi procedimentali, ruolo del SUAP e l’autorità competente, rinnovo e modifica dell’AUA
• Procedure semplificate
• Autorizzazione ex art. 208
Relatore: Avv. Emma Schembari - Esperta Ecocerved - Società del sistema camerale specializzata in tematiche ambientali.
La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams
Con provvedimento GC n.58/2020 è stato deliberato di ampliare il periodo per la stipula e sottoscrizione del contratto di finanziamento fino al 30 ottobre 2020, con conseguente proroga al 16 novembre 2020 del termine di presentazione delle domande di ammissione al beneficio.
Bando
Modello domanda (pdf editabile)
Modello dichiarazione per i soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL (pdf editabile)
Il termine di presentazione delle domande decorrerà dalle ore 8:00 del 19/10/2020 alle ore 12:00 del 19/11/2020.
Le domande eventualmente presentate prima del termine iniziale e successivamente a quello finale saranno considerate inammissibili.
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caserta, alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D.Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
Questa azione è resa ancora più necessaria a causa della crisi economica senza precedenti conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia Covid-19 che richiederà a tutti, imprese e lavoratori, uno speciale sforzo di rigenerazione e capacità di adattamento e cambiamento per ritrovare, in un contesto di sicurezza sanitaria, una vincente capacità competitiva e una rinnovata stabilità.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando Turismo - Anno 2020” sono proposte tre Misure che rispondono ai seguenti obiettivi:
Misura 1. Formare il personale addetto ai servizi turistici.
La formazione del personale addetto ai servizi turistici sulle misure adottate nella struttura è di fondamentale importanza e rientra anche tra le raccomandazioni fornite dall’OMS per il settore turistico. In particolare, viene suggerito di fare dei "brefing" periodici tra il personale e il management, che coprano tutte le misure protettive, il riconoscimento di eventuali sintomi sospetti e altre procedure interne contro il COVID-19;
Misura 2. Gestire le strategie di comunicazione e commercializzazione rafforzando l’elemento reputazionale della “destinazione Terra Felix e beni UNESCO”;
Misura 3. Incentivare il turismo in Terra di Lavoro, l’undertourism, il turismo culturale e quello enogastronomico.
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese della filiera turistica di cui ai seguenti codici ATECO:
- 55_ ALLOGGIO ;
- 56_ ATTIVITÀ' DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE;
- 79_ ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE;
- 93.29.20_ GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI
Per conoscere le disposizioni specifiche relative alle 3 Misure si invita a procedere con la lettura del Bando di seguito scaricabile.
Nell’ambito del progetto Economia Circolare, la Camera di Commercio di Caserta ha promosso – in collaborazione con Unioncamere Campania – un ciclo di seminari per le imprese del territorio. Il prossimo seminario “Sistema di tracciabilità dei rifiuti - Registri di carico/scarico e formulari” si svolgerà il 12 ottobre 2020 dalle 9,15 alle 13,00.
I registri di carico e scarico ed i formulari di identificazione dei rifiuti rappresentano ad oggi, insieme al MUD, gli unici sistemi di tracciabilità dei rifiuti. La compilazione, che presenta diverse particolarità in relazione al tipo di attività, di rifiuto e al suo conferimento, non è sempre agevole, anche se il D.M. 01/02/2018 ha introdotto delle modifiche per semplificare gli adempimenti previsti.
Considerate le molteplici problematiche che devono essere affrontate per una corretta gestione dei rifiuti questo corso di formazione specifico fornisce le informazioni sulla struttura e le modalità di compilazione dei formulari e dei registri di carico e scarico e il corretto utilizzo nelle diverse casistiche.
Destinatari: ll corso è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, ingegneri, geologi, chimici, consulenti.
Per iscriversi cliccare sul seguente link:
https://forms.gle/Eqm3jwV2r4QPagsTA
Per per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
https://www.ecocamere.it/dettaglio/evento/498/webinar-sistema-di-tracciabilita-dei-rifiuti-registri-di-caricoscarico-e-formulari
Durata:il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma :
• Normativa di riferimento
• Definizioni
• Compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico
• Compilazione e tenuta dei formulari
• Sanzioni
• Prospettive e sviluppi
Relatore:Dott.ssa Manuela Masotti
La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams
Nell’ambito delle iniziative a supporto dell’internazionalizzazione, la Camera di Commercio di Caserta promuove il progetto STAY EXPORT, iniziativa del sistema camerale attuata in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’estero, offrendo alle imprese della provincia la possibilità di partecipare gratuitamente ai webinar delle Camere di Commercio italiane all’Estero per i seguenti settori:
Agroalimentare – Meccanica, componentistica e automazione industriale – Arredo design e Sistema casa – ICT e High Tech – Costruzioni e indotto (edilizia, serramenti, vetro, ceramica ecc.).
PER PARTECIPARE:
1)Occorre far pervenire cortese riscontro entro il 15 ottobre 2020, inviando una pec a promozioneregmercato@ce.legalmail.camcom.it indicando i dati dell’Impresa e i relativi contatti oltre al settore di interesse.
2) La Camera di Commercio proporrà l’elenco dei webinar in programma per il settore indicato dall’Impresa e genererà un codice coupon che verrà comunicato alla medesima e consentirà di prenotare i Webinar di gradimento accedendo al portale dedicato.
La Camera di Commercio di Caserta, nell’ambito del progetto ECONOMIA CIRCOLARE, promuove, in collaborazione con Unioncamere Campania, un ciclo di formazione con modalità webinar sulle tematiche legate alla gestione dei rifiuti. Il prossimo webinar “La gestione dei rifiuti nelle microimprese" si svolgerà il 13 ottobre dalle ore 9:15 alle ore 13:00.
I seminari si focalizzano sulla corretta gestione dei rifiuti da parte di imprese produttrici di rifiuti concentrando l’attenzione alle problematiche legate a settori particolarmente rilevanti per quanto riguarda le piccole e medie imprese, quali le costruzioni, il settore agricolo.
Destinatari: figure professionali, consulenti, associazioni di categoria, che si occupano della gestione dei rifiuti all’interno o per conto di microimprese operanti nel settore agricolo, delle costruzioni o nel campo della manutenzione.
Per iscriversi cliccare sul seguente link:
https://forms.gle/fZaxXDTExVRAN8q97
Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
https://www.ecocamere.it/dettaglio/evento/499/webinar-la-gestione-dei-rifiuti-nelle-microimprese
Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma :
• Classificazione e obbligo di analisi
• Tracciabilità dei rifiuti (formulari, Registro C/S, MUD)
• Trasporto in conto proprio e gestione semplificata dei RAEE
• Verifiche (stoccaggio, documentazione, autorizzazioni)
• Giurisprudenza e sanzioni
Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti
La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams
L’attività di manutenzione si caratterizza per essere una prestazione d’opera attuata da un’impresa, che comporta ordinariamente la sostituzione e la rimozione di materiali di vario genere, molti dei quali sono giuridicamente qualificabili come rifiuti. Si pone dunque il problema di individuare, per tali attività, la corretta gestione dei “rifiuti da manutenzione”, in funzione delle importanti conseguenze giuridiche, in ordine alle modalità di effettuazione del Deposito Temporaneo ed agli adempimenti connessi alla tracciabilità di tali rifiuti, sino alla destinazione finale.
Destinatari: imprese operanti nell’edilizia e nell’agricoltura, consulenti e professionisti .
Per iscriversi e per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeC3_ldxo15K0zoBDpkWjY_4XySPrp0L6s_SpK4Bd54bPJv2Q/viewform?usp=sf_link
Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link: https://www.ecocamere.it/dettaglio/evento/495/webinar-la-gestione-dei-rifiuti-da-manutenzione
La piattaforma utilizzata per il webinar è Microsoft Teams
Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma :
• Concetto di manutenzione e normativa di riferimento
• Il trasporto, il deposito temporaneo e la gestione del rifiuto da manutenzione
• Manutenzione esterna e manutenzione interna
• La corretta indicazione del luogo di produzione del rifiuto su FIR e registro di carico e scarico
• La manutenzione edile, stradale e delle infrastrutture, delle reti fognarie, degli impianti e del verde
• La gestione di problematiche e degli adempimenti inerenti ai rifiuti derivanti da incidenti stradali
• Analisi di casi concreti
Relatore: Dott.ssa Manuela Masotti